Di Gennaro Mobili
  • Home
  • Promozioni
  • GIORNO
    • CUCINE Moderne
    • CUCINE Classiche
    • Living Moderno
    • Living Classic
  • NOTTE
    • Camere Moderne
    • Classico Contemporaneo
    • Camerette >
      • Camerette Moderne
  • Outlet - occasioni
  • Complementi
    • Fragranze
    • Arredo Bagno >
      • Moderno
      • Classico
    • Illuminazione
    • Divani & Imbottiti
    • Poltrone relax
    • Camini a Bioetanolo
    • Quadri & Specchiere
    • Reti & Materassi
    • Tavoli e Sedie
  • Dove siamo
  • Blog
  • Home
  • Promozioni
  • GIORNO
    • CUCINE Moderne
    • CUCINE Classiche
    • Living Moderno
    • Living Classic
  • NOTTE
    • Camere Moderne
    • Classico Contemporaneo
    • Camerette >
      • Camerette Moderne
  • Outlet - occasioni
  • Complementi
    • Fragranze
    • Arredo Bagno >
      • Moderno
      • Classico
    • Illuminazione
    • Divani & Imbottiti
    • Poltrone relax
    • Camini a Bioetanolo
    • Quadri & Specchiere
    • Reti & Materassi
    • Tavoli e Sedie
  • Dove siamo
  • Blog

.

17/4/2020

0 Commenti

 

Hai una casa NON molto grande?
Ecco gli errori CHE NON DEVI FARE! 

Foto

Il design d'interni è un territorio piuttosto difficile su cui muovere i propri passi, specie se non se ne conoscono i fondamentali. Commettere errori di valutazione pur di inserire quei pezzi d’arredo tanto desiderati è cosa piuttosto comune.
Spesso infatti, in particolare quando si è alle prese con la prima 
casa, ci si lascia trasportare esclusivamente da mode, sogni e passioni irrefrenabili, senza però fare i conti con la realtà e soprattutto… con i metri quadri a disposizione!


Esistono molti errori, più o meno evidenti, che rendono una casa visivamente più piccola! Scopri con noi i più comuni:

Le insidie dei colpi di fulmine e gli arredi sovradimensionati
È capitato a tutti: entri in un atelier e lo noti subito. Il cuore batte forte e decidi che “quel pezzo d’arredo” deve assolutamente entrare in casa tua, costi quel che costi! Una volta consegnato a casa però l’effetto è totalmente differente da quello sperato e capisci immediatamente di non aver fatto la scelta giusta.
Non solo però, spesso quel pezzo d’arredo tanto desiderato sembra addirittura peggiorare l’insieme, soffocarlo. Perché? Con ogni probabilità quando questo accade è un problema di dimensioni.
Succede sovente infatti di lasciarsi trasportare dal cuore, dimenticandosi della logica, ma questo è un rischio grandissimo! Trovarsi in soggiorno arredi troppo grandi significa innanzitutto rinunciare a metri concreti di spazio da vivere e offre una visione d’insieme opprimente, che rende ovviamente tutto molto più piccolo. 
La cosa migliore è certamente quella di ragionare molto bene sullo spazio a disposizione e di definire con precisione gli ingombri dei singoli pezzi prima di procedere con gli acquisti.

No ai colori scuri
Scegliere le finiture delle pareti o per gli arredi della propria casa basandosi esclusivamente sui gusti cromatici personali è decisamente un azzardo, specie se si amano le tinte scure o molto decise!
Vestire l’appartamento di toni cupi può rimpicciolire  non poco gli ambienti. Perché? Semplice, i colori scuri tendono ad assorbire luce!
Opta quindi per colori chiari e luminosi e destina alle tinte decise e scure solo piccole porzioni di parete o di ambiente, giocando soprattutto su carte da parati e complementi d’arredo.

Non sbagliare l’illuminazione!

La luce è un elemento chiave quando si parla di spazio.
Capita spesso invece di vederla sottovalutata e di entrare in ambienti in cui è poco valorizzata la luce naturale oppure dotati di un’unica fonte luminosa artificiale, magari centrale.
Questo è sbagliato non solo perché una scarsa illuminazione rende l’atmosfera più cupa e opprimente, ma anche perché le zone d’ombra, che inevitabilmente si creano quando si ha un unico punto luce, non fanno che restringere una stanza.

Come rimediare? Se anche tu hai sottovalutato l’illuminazione innanzitutto cerca di valorizzare la luce naturale del tuo appartamento, con l’aiuto di tendaggi leggeri, vetrate e specchi. Inoltre è fondamentale studiare in modo efficace la disposizione delle fonti di luce artificiale in tutta la casa, per garantire la giusta illuminazione in qualsiasi momento della giornata.
Non lesinare quindi sulle le lampade, da tavolo e da terra, e distribuiscile sapientemente in tutto l’ambiente. Se stai pensando di ristrutturare puoi anche prevedere zone con faretti e appliques, per dare maggiore movimento all'illuminazione e allo spazio in generale.


Occhio ai tappeti!
Un tappeto completa l’arredo di un ambiente come nient’altro, ma ricorda: un utilizzo poco consapevole di questo complemento può farlo diventare un’arma a doppio taglio!
Inserire tappeti troppo scuri o, peggio, delle dimensioni sbagliate può rimpicciolire visivamente una stanza. Lo sapevi?
Un tappeto troppo piccolo rispetto all'ambiente in cui si trova infatti può dare l’impressione di “galleggiare” nello spazio e rendere tutto più piccolo di quanto non sia in realtà agli occhi di chi guarda.


​In conclusione...

Appesantire un ambiente con inutili fronzoli, accumulare oggetti e aggiungere pezzi d’arredo e complementi senza criterio, non farà altro che creare caos visivo e darà la sensazione di uno spazio più piccolo di quanto non sia realmente.
Scegli con cura ogni elemento e, nel dubbio, affidati a persone esperte di design d'interni che sapranno consigliarti per il meglio per 
ottimizzare tutti gli spazi che hai a disposizione, e non ultimo per ordine di importanza,  farti rientrare nel tuo “budget” disponibile, ottenendo il miglior risultato.


Se vuoi parlarne con noi, contattaci  QUI






0 Commenti

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.