Di Gennaro Mobili
  • Home
  • Promozioni
  • GIORNO
    • CUCINE Moderne
    • CUCINE Classiche
    • Living Moderno
    • Living Classic
  • NOTTE
    • Camere Moderne
    • Classico Contemporaneo
    • Camerette >
      • Camerette Moderne
  • Outlet - occasioni
  • Complementi
    • Fragranze
    • Arredo Bagno >
      • Moderno
      • Classico
    • Illuminazione
    • Divani & Imbottiti
    • Poltrone relax
    • Camini a Bioetanolo
    • Quadri & Specchiere
    • Reti & Materassi
    • Tavoli e Sedie
  • Dove siamo
  • Blog
  • Home
  • Promozioni
  • GIORNO
    • CUCINE Moderne
    • CUCINE Classiche
    • Living Moderno
    • Living Classic
  • NOTTE
    • Camere Moderne
    • Classico Contemporaneo
    • Camerette >
      • Camerette Moderne
  • Outlet - occasioni
  • Complementi
    • Fragranze
    • Arredo Bagno >
      • Moderno
      • Classico
    • Illuminazione
    • Divani & Imbottiti
    • Poltrone relax
    • Camini a Bioetanolo
    • Quadri & Specchiere
    • Reti & Materassi
    • Tavoli e Sedie
  • Dove siamo
  • Blog

(3)

25/8/2017

0 Commenti

 
Foto
Scegliere la cucina:
le parole tecniche da sapere.
Non farti trovare impreparata!
Ti colpisce l'estetica di una cucina piuttosto che di un'altra, ma non sai bene come intendere i termini tecnici con cui ti vengono spiegate le

diverse composizioni. Eccoti una mini guida.


























Materiali e pannelli legnosi:
IL LEGNO MASSELLO

Si tratta di un materiale vivo e solido, che recentemente l’industria è riuscita a imitare con materiali che facilmente possono sostituirlo. 
Come distinguere il legno dalle sue imitazioni? 
Prima di tutto, se osservando gli spigoli e i vertici si nota una sottile riga visibile lungo tutto il lato fino al vertice opposto, questa è la prova che quello che stiamo guardando non è legno massello. Un’ulteriore verifica si può ottenere analizzando le parti più ampie delle strutture: le venature presenti sulla facciata esterna (dell’anta per esempio) devono corrispondere alle venature presenti internamente. Nel legno pieno coincidono, e se il disegno corrisponde, si tratta di massello. Definizioni come “noce nobilitato” o “effetto faggio” indicano un pannello che imita il legno.


IMPIALLACCIATO, NOBILITATO E LAMINATO


 L’impiallacciatura è uno strato superficiale di legno che ricopre la struttura delle ante, dei fianchi e di tutti gli elementi che compongono il mobile. Lo spessore richiesto per definire un rivestimento “impiallacciatura” è di 0,9 mm; ci sono in circolazione però, anche strati notevolmente più esili che a torto vengono definiti come tali. Il supporto dell’impiallacciatura può essere o di listelli di legno, magari un legno “meno nobile” (multistrati, listellari) di quello superficiale, o di particelle di legno, definito “truciolare”.

 Il nobilitato, è un pannello di legno truciolare rivestito su di uno o su di entrambi i lati con carta melaminica (materiale sintetico costituito da fogli di carta sottilissima attorno al decimo di mm) impregnata di resina melaminica. Alcune volte per impreziosire ulteriormente il prodotto, si procede con una verniciatura superficiale: questo processo rende la superficie del pannello quasi indistinguibile rispetto a un prodotto impiallacciato e verniciato.
Il laminato invece, è un prodotto sintetico costituito da più strati di materiale fibroso, costituite con carte impregnate di resine termoindurenti, e ricoperto da un foglio di carta che riproduce le venature del legno o carta colorata e uno strato di resina sintetica che conferisce al laminato plastico sia l’effetto estetico, sia l’impermeabilità.


COMPENSATO, MULTISTRATO, TRUCIOLARE

Il compensato è un pannello formato da alcuni (max 5) strati, incollati uno sopra l’altro, di fogli di pioppo o betulla. Nel caso in cui lo spessore complessivo superi i 12 mm, invece, si parla di multistrato.
Il pannello truciolare è invece un agglomerato di particelle di legno ottenuto sminuzzando elementi di varia provenienza di legno, successivamente amalgamati con colle e pressati in modo da formare pannelli di varie dimensioni e spessori. Viene rivestito con carte melaminiche e spesso lo troviamo utilizzato per i piani di lavoro e per gli elementi che costituiscono la struttura.

Molto diffuso è anche l'utilizzo dell' MDF. Si tratta di un pannello costituito da una finissima fibra di legno legata da collanti molto forti e si caratterizza come un materiale compatto che, a differenza del truciolare, può essere intagliato come se fosse legno massello. 
Molto  adatto per essere "colorato" con vernici ....Quindi è quello che (quasi sempre) trovi  quando si parla di una cucina
Laccata.

     Se vuoi informazioni dettagliate, su quale materiale è più adatto alle tue esigenze,
        non devi fare altro che prendere un'appuntamento inviandoci una richiesta.

                                       Saremo lieti di aiutarti GRATUITAMENTE!


    Compila questo modulo per un appuntamento.

Invia richiesta
0 Commenti
<<Precedente

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Aprile 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.